“Credo che la psicoterapia e la relazione d’aiuto siano forme di artigianato umano: richiedono tempo, ascolto, dedizione e la capacità di restare accanto.”

Chi Sono

Se dovessi scegliere una parola per definire il mio habitus, quella parola sarebbe cura.

Cura non nel senso di guarigione, ma come atto di prendersi cura, di custodire.

Fin da bambina ho desiderato lavorare con i cuccioli della specie umana: ascoltarli, accompagnarli, proteggere i loro mondi interiori in crescita.

Sono psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta ad approccio post-razionalista, laureata alla Sapienza Università di Roma e specializzata presso l’IPRA – Istituto di Psicoterapia Post-Razionalista.

Ho conseguito quattro master, tra cui uno presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove ho svolto tre esperienze formative che hanno profondamente orientato il mio modo di intendere la relazione di aiuto.

Il mio percorso professionale si è radicato durante cinque anni di tirocinio nelle neuropsichiatrie infantili e sei mesi presso la cooperativa “Assistenza e Territorio”, esperienze che mi hanno insegnato quanto la complessità della vita dei bambini e delle famiglie richieda sguardi molteplici e una presenza attenta.

La formazione Orff-Schulwerk ha rappresentato una svolta: mi ha messo in contatto con una metodologia musicale inclusiva, aperta e profonda, da cui sono nati i miei percorsi espressivi per persone con disabilità o situazioni di vulnerabilità.

Il concetto di vulnerabilità è diventato un filo conduttore del mio lavoro: lo ritrovo ogni giorno nei laboratori, nei progetti con la Croce Rossa Italiana, dove mi occupo di educazione alla salute e benessere psicologico nelle scuole, e lo porto con me come eredità preziosa dell’esperienza umanitaria in Libia, al fianco di bambini e bambine operati al cuore.

Credo che la psicoterapia e la relazione d’aiuto siano forme di artigianato umano: richiedono tempo, ascolto, dedizione e la capacità di restare accanto.

E mi sento fortunata, perché ogni giorno posso dire di fare ciò che amo: prendermi cura delle persone, accompagnandole verso un modo più autentico e sereno di stare al mondo.

Contattami

Emanuela De Bellis

Psicologa Psicoterapeuta

Sezione A dell'Albo dal 14/12/2009 con il n. 17439
Roma Monteverde
Centro Psicologico Monteverde
via Giovanni Stefano Roccatagliata, 4
Roma Tuscolana
Studio Melis
via Appia Nuova 421
P. IVA 11633011009